Skip to main content

Pubblicazioni

Antiriciclaggio: lʼautovalutazione del rischio nella regola tecnica n. 1 del CNDCEC

Identificazione del rischio inerente; analisi delle vulnerabilità; determinazione del rischio residuo. Sono le fasi in cui si sviluppa la metodologia di autovalutazione dei rischi di riciclaggio, cui è dedicata la regola tecnica antiriciclaggio n. 1, adottata dal CNDCEC e vincolante per gli iscritti. La mancata compilazione del documento di autovalutazione del rischio, peraltro, non comporta sanzioni dirette; tuttavia, la sua redazione rileva positivamente ai fini della determinazione quantitativa della sanzione in caso di controlli. In sostanza, un'adeguata autovalutazione dimostra l'adozione di procedure di valutazione e mitigazione del rischio e questo può influire sulla eventuale sanzione.
Dopo sei anni dalla prima emanazione, il CNDCEC...

Antiriciclaggio: lʼadeguata verifica della clientela nella regola tecnica n. 2 del CNDCEC

L’adeguata verifica della clientela costituisce un pilastro della normativa antiriciclaggio, essenziale per garantire la trasparenza delle operazioni finanziarie. È uno strumento di conoscenza strutturato, orientato a decodificare la morfologia delle relazioni economiche, rilevare eventuali discontinuità rispetto ai profili standard, attivare meccanismi di segnalazione preventiva. La Regola tecnica n. 2, emanata dal CNDCEC ai sensi dell’art. 11, comma 2, D.Lgs. n. 231/2007, disciplina le misure di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e finanziamento del terrorismo: si basa su un approccio risk-based e impone ai professionisti di calibrare le misure di adeguata verifica in funzione del livello di rischio associato a ciascun cliente e operazione...

Nuove Regole tecniche antiriciclaggio del CNDCEC: un antiriciclaggio del CNDCEC: un confronto con il 2019

Il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili ha aggiornato le Regole tecniche antiriciclaggio, introducendo modifiche significative rispetto alla precedente versione del 2019. L'obiettivo principale di questa revisione è rendere più agevole per i professionisti l'assolvimento degli obblighi normativi, semplificando le procedure senza compromettere l'efficacia del sistema di prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo.
Le nuove Regole Tecniche, approvate nel gennaio 2025, presentano diverse innovazioni rispetto alla versione del 2019. In particolare, si segnala:
1. la riparametrazione dei limiti dimensionali per l'istituzione di presidi riparametrazione dei limiti dimensionali per l'istituzione di presidi...